La cardiologia si occupa dello studio, diagnosi e cura delle malattie cardiovascolari, siano esse congenite o acquisite. Con il termine malattie cardiovascolari si intendono quelle malattie o quei disturbi che colpiscono il cuore e\o le arterie.
Le patologie trattate più frequentemente dal cardiologo sono: l’arteriosclerosi (l’indurimento dei tessuti della parete arteriosa che compare con l’avanzare dell’età), le coronaropatie (alterazioni anatomiche o funzionali delle arterie coronarie, vale a dire quei vasi sanguigni che trasportano sangue al muscolo cardiaco), l’ipertensione (condizione clinica per la quale la pressione del sangue nelle arterie della circolazione sistemica risulta elevata), le aritmie (alterazioni del normale ritmo di contrazione del cuore ) ed uno dei più gravi eventi cardiovascolari che è l’infarto che si verifica quando il flusso diretto ad una parte del muscolo cardiaco si blocca a causa dell’ostruzione di una o più arterie (chiamate appunto coronarie) che sono dedite al suo trasporto.
Specialista in Cardiologia clinica, esperto in prevenzione cardiovascolare primaria e secondaria, nel trattamento dell’ipertensione arteriosa, insufficienza cardiaca e dislipidemia.
Dott. Marco Iannotta
Dal 2013 al 2023 è stato dirigente medico di Cardiologia Usl Umbria 2. Dal 2011 al 2013 ecocardiografista presso il San Filippo Neri. All’Ospedale di Orvieto ha svolto attività di ritmologia ed elettrostimolazione. E’ responsabile di Telecardiologia Medea. E’ un medico accreditato all’Accademia Nazionale dei Lincei. Istruttore di Primo Soccorso e Blsd. Ha lavorato presso l’Ospedale Sant’Andrea di Roma dal 2008 al 2013 a Medicina Interna e all’ambulatorio cardiologico e presso il San Raffaele Pisana ha svolto attività di riabilitazione cardiologica.